Personalizza preferenze sul consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

LIFElab - Punto Prelievi
Gli Esami

Il benessere a portata di mano:
gli esami del nostro Punto Prelievi

Consulta gli esami che puoi eseguire in LifeLab e scopri come prepararti per accedere al servizio

E’ preferibile raccogliere l’urina della prima minzione del mattino

Eseguire un’accurata pulizia dei genitali solo con acqua e sapone;

Salvo diverse indicazioni del curante non raccogliere la prima parte del getto di urina, continuare poi ad urinare direttamente nel contenitore sterile (che può essere ritirato gratuitamente in laboratorio) che va aperto subito prima della raccolta facendo attenzione a non toccarlo nell’interno

Nel caso in cui le urine non possano essere consegnate subito dopo il prelievo, si raccomanda di conservarle in frigorifero. E’ preferibile effettuare l’esame colturale delle urine quando non sono in corso terapie con antibiotici o comunque siano sospese da almeno 4 giorni (dieci in caso di assunzione di azitromicina), salvo diversa indicazione del medico curante; si prega di informare il laboratorio della eventuale terapia in corso.

 

RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE

Al mattino non raccogliere le prime urine ma gettarle; controllare l’orario e raccogliere poi tutta la quantità di urina della giornata e della nottata seguente. L’ultimo campione va dunque raccolto il mattino successivo a quello di inizio della raccolta, alla stessa ora in cui fu gettata la prima urina. Il contenitore può essere ritirato presso il laboratorio o acquistato in farmacia.

Raccogliere le urine delle 24 ore: al mattino non raccogliere le prime urine ma gettarle; controllare l’orario e raccogliere poi tutta la quantità di urina della giornata e della nottata seguente. L’ultimo campione va dunque raccolto il mattino successivo a quello di inizio della raccolta, alla stessa ora in cui fu gettata la prima urina. Il contenitore può essere ritirato presso il laboratorio o acquistato in farmacia.

Nei tre giorni precedenti la raccolta evitare carne, pesce e cacciagione.

CATECOLAMINE URINARIE TOTALI O FRAZIONATE

Raccogliere le urine delle 24 ore (vedi istruzioni precedenti). Nei tre giorni precedenti la raccolta sospendere l’ assunzione dei farmaci contenenti L.Dopa, anti Mao, tetracicline, decongestionanti nasali, amfetamine su consenso del curante, e di alimenti quali banane, frutta secca, caffè, vaniglia. Evitare sforzi fisici.

  • RACCOLTA URINE PER ACIDO VANILMANDELICO URINARIO

Raccogliere le urine delle 24 ore (vedi istruzioni precedenti). Nei tre giorni precedenti la raccolta sospendere le assunzione di alimenti quali banane, frutta secca, cioccolato, vaniglia. Evitare sforzi fisici.

  • RACCOLTA URINE PER CALCIURIA, FOSFATURIA

Raccogliere le urine delle 24 ore (vedi istruzioni precedenti).E’ bene fare uso di un contenitore nuovo o lavato con acqua distillata. Nei tre giorni precedenti uso di latte e latticini in quantità limitata.

  • RACCOLTA URINE PER ESAME CITOLOGICO.

Per tre mattine possibilmente consecutive raccogliere un campione di urine (preferire la parte del getto urinario intermedia o finale) in un contenitore del tipo per esami colturali (che può essere acquistato in farmacia o ritirato gratuitamente in laboratorio). Ogni campione va consegnato al laboratorio nel giorno stesso della raccolta, per evitare alterazioni delle cellule da esaminare. Evitare di introdurre nel contenitore materiale salivare.

RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI

Raccogliere il campione di feci in un contenitore pulito ed asciutto (può essere ritirato gratuitamente in laboratorio). In caso di feci composte è’ preferibile scegliere la parte interna del cilindro fecale.

Si consiglia di non eseguire il test durante il periodo mestruale.

In caso di diarrea si consiglia, se possibile, di rinviare l’esecuzione del test.

ll campione va raccolto in contenitore preferibilmente sterile (può essere ritirato gratuitamente in laboratorio); il campione si può ottenere con tampone ano-rettale (di solito nei bambini). Se il campione non può essere consegnato entro 4 ore può essere mantenuto in frigorifero (non oltre le 24 ore).

Si consiglia di non effettuare la ricerca su di un solo campione ma almeno su tre campioni raccolti in giorni consecutivi o alterni (per la Giardia preferire 5 campioni a giorni alterni). Prelevarne più punti con la spatola presente sul tappo del contenitore (che può essere ritirato gratuitamente in laboratorio). Portare il campione in laboratorio o conservarlo in frigo al massimo per 48 ore. Evitare lassativi, antibiotici, antidiarroici se possibile. Utile limitare nei giorni dell’esame l’uso di legumi, frutta anche secca, verdura e banane.

Si consiglia di non effettuare la ricerca su di un solo campione ma almeno su tre campioni raccolti in giorni consecutivi o alterni.  Al risveglio porre due tratti di scotch a destra ed a sinistra sulla mucosa perianale facendolo aderire o con l’aiuto di un manico di un cucchiaio o premendo con il pollice per circa 20 secondi. Far aderire i due tratti di scotch su due diversi vetrini (che possono essere ritirati in laboratorio), e incartarli. Lavarsi bene le mani. Conservare in frigo. Possono essere consegnati tutti contemporaneamente

Per l’indagine su bambino: posizionare lo scotch alla sera e lasciarlo in area tutta la notte.

RACCOLTA DELL’ESPETTORATO PER ESAME CITOLOGICO

Al risveglio: eliminare il primo espettorato del mattino; lavarsi i denti con delicatezza; prima di fare colazione espettorare con decisione in un contenitore (del tipo per esame colturale che può essere acquistato in farmacia o ritirato gratuitamente in laboratorio) contenente alcool denaturato che dovrà coprire il campione raccolto. Ripetere l’operazione per tre mattine consecutive ogni volta in un recipiente nuovo. Si possono consegnare i tre recipienti tutti assieme dopo l’ultima raccolta

RACCOLTA DELL’ ESPETTORATO PER LA RICERCA DELL’ASBESTO E/O DEI SIDEROLITI

In caso di espettorazione abbondante, procedere come per la raccolta per esame citologico dell’espettorato. In caso di scarsa espettorazione, su prescrizione del medico curante assumere per tre giorni un medicinale con funzioni espettoranti. Procedere successivamente come per la raccolta per esame citologico dell’espettorato, facendo però precedere il momento della raccolta da due/tre respiri profondi (espettorando poi come detto con decisione).

PSA TOTALE /PSA LIBERO RAPPORTO TRA PSA TOTALE E PSA LIBERO

E’ consigliato l’astenersi da rapporti sessuali la sera precedente il prelievo e nei dieci giorni precedenti non aver effettuato esplorazioni rettali ecografie trans-rettali o colonscopie.

Astenersi da rapporti sessuali la sera precedente l’esame

aver sospeso qualsiasi terapia antibiotica e antimicotica locale o generale da almeno 4 giorni

non urinare per 3 ore prima dell’esame

E’ consigliabile un digiuno di circa 30 minuti; se possibile senza aver lavato i denti da circa 2 ore ed aver evitato l’uso di collutori orali nelle 8 ore precedenti. La terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 6 giorni.

E’ preferibile non pulire in alcun modo il condotto auricolare prima del prelievo. La terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 4 giorni (10 se si è assunta azitromicina).

Contattaci per la tua salute

Il CENTROLIFE è a tua disposizione per gli esami del punto prelievi. Compila il form e mettiti in contatto con noi per prenotare un appuntamento o per avere ulteriori informazioni.

I nostri orari

Dal lunedì al sabato sarà possibile eseguire il prelievo venoso dalle ore 7.30 alle ore 10.00 (anche senza appuntamento).

Dove Siamo

Via Postumia di Camino, 8 31046 Oderzo – Treviso